Come risolvere debiti con le banche: strategie per uscire dalla crisi

Come risolvere debiti con le banche non è mai semplice, soprattutto quando la situazione diventa ingestibile. 

Le rate non pagate si accumulano, gli interessi aumentano e le telefonate delle banche diventano un incubo quotidiano!

Molti credono che esistano soluzioni rapide per uscire dai debiti bancari. 

Alcuni cercano di rinegoziare i prestiti, altri valutano il consolidamento del debito o il saldo e stralcio. 

Ma queste opzioni funzionano davvero per chi è in crisi da sovraindebitamento?

La verità è che, se la situazione è ormai fuori controllo, servono strumenti concreti e realmente efficaci. 

E’ necessaria una soluzione legale e strutturata per liberarsi dai debiti bancari senza rincorrere inutili soluzioni temporanee che rischiano di peggiorare il problema!

In questo articolo analizzeremo quali sono i debiti bancari più comuni, le conseguenze del mancato pagamento e le diverse alternative per risolvere il problema. 

Ma attenzione: non tutte le soluzioni sono adatte a chi si trova in una vera crisi da sovraindebitamento, servono professionisti seri e una guida che risolve i debiti.

Vedremo perché molte delle strategie più diffuse non funzionano e quale strada invece può garantire una vera ripartenza.

Se anche tu pensi: “Aiuto sono pieno di debiti e non so come uscirne”, sappi che non sei solo. Ma devi muoverti ora, prima che sia troppo tardi.

Come risolvere debiti

Quali sono i debiti bancari più comuni?

I debiti bancari più comuni sono legati a mutui, prestiti personali e scoperture di conto.

Questi strumenti finanziari possono diventare un problema quando le rate non vengono pagate regolarmente.

 

Mutui

Il mutuo è uno dei principali debiti che le famiglie italiane si trovano a gestire. 

Quando non si riescono a pagare le rate, la banca può avviare procedure di pignoramento dell'immobile

Il rischio più grande è perdere la casa e vedersi comunque richiesto il saldo del debito residuo, confermando una situazione di indebitamento estremo!

 

Prestiti personali

Questi prestiti vengono concessi senza garanzie ipotecarie, ma il mancato pagamento comporta segnalazioni alla Centrali Rischi della Banca d’Italia, al CRIF e azioni legali da parte della banca. 

Molti si affidano ai prestiti personali per coprire altre spese, ma senza una pianificazione attenta, il rischio di finire in una spirale di debiti è alto.

 

Scoperture di conto

Quando un conto corrente va in rosso e il cliente non riesce a rientrare nei limiti concordati, gli interessi e le commissioni possono aumentare rapidamente il debito. 

Questo tipo di debito viene spesso sottovalutato, ma può crescere rapidamente e portare alla chiusura del conto con conseguenze negative sul credito futuro.

 

Capire debiti come risolverli è il primo passo per affrontarli.

Se la situazione debitoria è compromessa, bisogna valutare attentamente debiti che fare e con quali soluzioni efficaci agire subito.

Le conseguenze del mancato pagamento dei debiti bancari

Quando non riesco a pagare i debiti come fare è la domanda che ti tormenta ogni giorno, vuol dire che sei vicino al limite. 

La prima problematica è la segnalazione nelle banche dati dei cattivi pagatori, che impedisce l’accesso a nuovi finanziamenti e compromette la reputazione creditizia!

Inoltre, le banche possono avviare procedure di recupero forzoso del credito. 

Si parte dal pignoramento dello stipendio, che può ridurre drasticamente il reddito disponibile e se il debitore ha un conto corrente, questo può essere bloccato o addirittura svuotato per coprire il debito.

Uno dei rischi più gravi è il pignoramento della casa

Se il debito è legato a un mutuo e le rate non vengono pagate, la banca può avviare la procedura di esecuzione immobiliare, portando alla vendita forzata dell’immobile!

Oltre agli aspetti legali e finanziari, il mancato pagamento dei debiti bancari comporta forti ripercussioni psicologiche. 

L’ansia, lo stress e la paura di perdere tutto possono incidere sulla salute e sul benessere familiare!

Per chi si trova in una situazione critica, è fondamentale valutare come risolvere i debiti con le banche in modo efficace cercando soluzioni per debiti bancari.

 

Soluzioni per risolvere i debiti bancari

Quando si affronta una situazione di sovraindebitamento, è fondamentale valutare attentamente le soluzioni disponibili. 

Gestire il problema con strategie come la rinegoziazione del mutuo, il consolidamento del debito o gli accordi di saldo e stralcio con le banche, sono soluzioni?

Alle volte queste potrebbero intervenire in aiuto a chi ha qualche difficoltà temporanea, diventano invece un vero problema per chi è in una crisi finanziaria grave!

Solo attraverso una valutazione accurata della propria condizione di indebitamento si può scegliere l’opzione più efficace per risolvere definitivamente il problema dei debiti bancari.

 

Rinegoziazione del mutuo e prestiti

La rinegoziazione del mutuo e dei prestiti è vista come una soluzione per ridurre l’importo delle rate e ottenere condizioni migliori. 

Questa opzione funziona solo se si ha ancora una capacità di rimborso sufficiente e si riesce a ottenere il consenso della banca.

Per chi è in una situazione di sovraindebitamento, rinegoziare un mutuo o un prestito non risolve il problema alla radice.

Ridurre la rata mensile può dare un sollievo temporaneo, ma il debito rimane e spesso si allunga nel tempo, aggravando ulteriormente la situazione economica!

Se il problema è serio e le difficoltà sono insostenibili, è necessario valutare alternative più efficaci per come risolvere debiti con le banche.

 

Consolidamento del debito

Il consolidamento del debito troppo spesso viene spinto come la soluzione per ridurre le rate mensili accorpando più debiti in un unico prestito. 

Considero questa la peggiore delle soluzioni per chi ha debiti!

Il consolidamento peggiora, sempre e in ogni caso, la condizione della persona indebitata. 

Se questa è in sovraindebitamento aumenterà i suoi debiti, se invece si trova in difficoltà allora il consolidamento è la porta principale per la rovina da sovraindebitamento!

Si attrae la persona con un nuovo finanziamento a condizioni apparenti migliori, una rata più bassa e un piano di rimborso più molto più lungo negli anni.

L’accumulo di nuove posizioni debitorie porta a un’ulteriore instabilità finanziaria, rendendo ancora più difficile far fronte ai pagamenti. 

Come risolvere debiti con le banche in modo efficace richiede soluzioni strutturate e definitive.

 

Accordi con la banca per il saldo e stralcio

Il saldo e stralcio è una pratica con cui il debitore e la banca trovano un accordo per chiudere il debito con un pagamento inferiore all’importo dovuto. 

Questa è certamente una soluzione vantaggiosa per chi ha difficoltà economiche e vuole liberarsi di un debito specifico in tempi relativamente brevi.

E’ adatta a chi ha un solo debito e vuole liberarsene, a chi fa impresa e vuole chiudere un’attività finanziaria riducendo i costi, ma non è adatta a tutti!

Per chi si trova in una condizione di sovraindebitamento, questa strategia non è una soluzione. 

Anche se si riesce a chiudere un debito con una riduzione dell’importo, rimangono comunque tutte le altre esposizioni finanziarie. 

Inoltre, il saldo e stralcio richiede comunque una disponibilità economica immediata per pagare la somma concordata. 

Chi si trova in una situazione di grave difficoltà spesso non ha le risorse per affrontare questo tipo di accordo, finendo per peggiorare la propria condizione finanziaria.

 

Per chi cerca davvero come risolvere debiti con le banche, la soluzione più efficace non è il saldo e stralcio e nessuna delle precedenti, quello che serve è avere accesso alle procedure sul sovraindebitamento. 

 

Come risolvere i debiti con le banche

Come risolvere debiti con le procedure sul sovraindebitamento

Quando il debito diventa insostenibile, l'unica vera soluzione per come risolvere debiti con le banche è ricorrere alle procedure sul sovraindebitamento previste dalla Legge 3 del 2012 e ora inserite nel Codice della Crisi. 

Queste procedure permettono di affrontare il problema in modo definitivo, offrendo ai debitori la possibilità di liberarsi dai debiti in maniera legale e sostenibile!

Le procedure sul sovraindebitamento rappresentano l'unica via realmente efficace per chi non ha più la possibilità di far fronte ai propri debiti. 

Attraverso queste procedure, il debitore mette a disposizione quello che può per un periodo di tre anni e, alla fine del periodo, il resto dei debiti viene stralciato.

Questa soluzione permette di ottenere l'esdebitazione, ovvero la cancellazione definitiva dei debiti residui, garantendo una vera ripartenza senza la paura di nuovi pignoramenti o azioni esecutive da parte delle banche. 

A differenza di altre soluzioni temporanee che non fanno altro che spostare il problema nel tempo, le procedure sul sovraindebitamento consentono di chiudere definitivamente i conti con il passato!

Affidarsi a queste procedure è fondamentale per chi cerca un modo concreto e definitivo su come risolvere debiti con le banche. 

Solo in questo modo si può uscire realmente dalla crisi, evitando di cadere in ulteriori trappole finanziarie e potendo finalmente guardare al futuro con serenità. 

Non si tratta di una semplice strategia per ridurre le rate o trovare nuovi finanziamenti, ma di una vera e propria soluzione per chi non ha alternative e ha bisogno di tirare una riga col passato!

 

[Caso reale] Dall’incubo di 76.000 € di debiti alla rinascita: la storia di Francesco e Maria che grazie a Legge3.it hanno ricominciato a vivere

Francesco e Maria, come tante altre coppie, avevano una vita serena e un futuro pianificato.

Con un mutuo acceso per la loro casa e dei finanziamenti per arredarla, affrontavano la vita con serenità. 

Purtroppo, a causa della perdita del lavoro, si sono trovati improvvisamente sommersi da debiti per 76.000 €

La situazione è precipitata rapidamente, tanto da sentirsi "falliti".

  • Debiti con le finanziarie: Per far fronte alle spese impreviste e per cercare di mantenere un tenore di vita dignitoso, Francesco e Maria si sono trovati costretti a contrarre ulteriori debiti con diverse finanziarie.
  • Mutuo per la casa: Il peso maggiore era rappresentato dal mutuo per la casa, che, nonostante la vendita dell'immobile, non è stato sufficiente a risolvere la situazione debitoria.

La svolta con Legge3.it: Dopo aver tentato diverse soluzioni senza successo, Francesco e Maria hanno scoperto la Legge 3/2012 e si sono affidati a noi di Legge3.it 

Grazie all'aiuto dei nostri Specialisti, hanno ottenuto una riduzione del 93% del debito pagando solo 150€ al mese per 3 anni.

Oggi, Francesco e Maria sono tornati a sorridere e a guardare al futuro con fiducia. 

La loro storia è una testimonianza di come la Legge 3/2012 possa rappresentare una vera e propria ancora di salvezza per chi si trova in difficoltà economiche.

 

Guarda la loro toccante testimonianza video e scopri come Legge3.it può aiutarti a liberarti dai debiti e a ricominciare a vivere!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 311, liberate da 127.823.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto