La Legge 3 2012 aggiornata: Le novità nel Codice della Crisi

La legge 3 2012 aggiornata rappresenta oggi uno strumento fondamentale per affrontare il problema del sovraindebitamento in Italia.

Sono ormai trascorsi 12 anni dall'emanazione della legge 3 del 2012, conosciuta anche come legge sul sovraindebitamento.

Una normativa che ha introdotto le procedure contro il sovraindebitamento per aiutare chi è in difficoltà.

In questi anni sono stati fatti passi decisivi, ma ancora insufficienti per risolvere il problema alla radice.

Questa nuova ondata di crisi economiche sta portando conseguenze devastanti per l'intera popolazione italiana.

Le famiglie e le imprese si trovano schiacciate da un peso insostenibile.

A causa di una inflazione record, di prezzi che continuano a salire vertiginosamente e dei costi energetici proibitivi, l'insolvenza generale sta raggiungendo livelli mai visti.

Questo genera una spirale di sovraindebitamento che colpisce trasversalmente diverse categorie sociali.

Non si tratta più solo di una crisi d'impresa che riguarda aziende e imprenditori, il problema si propaga come un effetto domino, coinvolgendo clienti, fornitori e dipendenti.

legge 3 2012 aggiornata

L'intero sistema economico sta pagando un prezzo altissimo.

Questa situazione sta rendendo la crisi sempre più profonda e difficile da gestire.

Molti italiani si chiedono quali azioni concrete stia intraprendendo il governo per evitare il tracollo finanziario.

La domanda che tutti si pongono è come risollevarsi quando si è sommersi dai debiti.

Da anni si attendono interventi risolutivi e leggi efficaci, le recenti rottamazioni delle cartelle fiscali sono solo palliativi temporanei.

Ma è davvero questa la soluzione di cui abbiamo bisogno?

La legge 3 2012 aggiornata offre strumenti concreti e reali per uscire dai debiti.

In questo articolo analizzeremo l'evoluzione della legge 3 2012 e come le procedure di sovraindebitamento siano state integrate nel Codice della Crisi d'Impresa.

Legge sovraindebitamento - I dati allarmanti dell’insolvenza

Legge3.it combatte in prima linea contro il problema del sovraindebitamento dal 2016.

Anno dopo anno, abbiamo assistito all'espansione di questa vera emergenza sociale.

Oggi il sovraindebitamento coinvolge decine di milioni di italiani, sia nel settore privato che imprenditoriale.

I numeri erano già allarmanti prima della pandemia.

Un'analisi pubblicata su Il Sole 24 Ore aveva evidenziato una realtà sconvolgente:

  • L'Italia è il terzo paese più indebitato al mondo.

  • Ogni cittadino ha un debito medio superiore a 60.000 euro.

  • Il numero delle imprese in difficoltà cresce ogni anno.

  • L'accesso al credito è sempre più difficile.

  • Le procedure esecutive aumentano senza sosta.

Sono dati che fanno riflettere, soprattutto considerando che parliamo solo di medie nazionali.

Dietro le statistiche si nascondono storie molto più drammatiche.

Ci sono persone fortunate senza debiti.

E ci sono persone disperate, schiacciate da debiti che superano anche il mezzo milione di euro.

Noi di Legge3.it conosciamo molto bene questa realtà.

Ogni giorno aiutiamo chi è intrappolato nella spirale del debito.

La nostra esperienza diretta con le procedure della legge 3 del 2012 ci ha fornito dati concreti.

Chi si rivolge a noi presenta in media un debito di 454.000 euro.

Un dato che trova conferma anche nei calcoli ufficiali:

  • Debito medio nazionale: 60.000 euro

  • Popolazione italiana: circa 59 milioni

  • Persone effettivamente sovraindebitate: 8 milioni

  • Debito medio reale: circa 442.000 euro

Numeri che fanno tremare i polsi.

Il sovraindebitamento non è un problema di pochi.

è una bomba sociale che cresce ogni giorno, e la legge 3 2012 aggiornata è uno degli strumenti per disinnescarla.

Sono 8 milioni gli italiani che hanno bisogno della legge 3 2012

Questo è il vero peso del sovraindebitamento in Italia:

  • 8 milioni di italiani hanno bisogno di una soluzione concreta come la legge 3 2012 aggiornata.

I numeri non sono solo freddi dati statistici.

Dietro ogni cifra c’è una famiglia in difficoltà, una persona che non riesce più a vivere serenamente.

Il recente report conferma un altro dato preoccupante: l'Italia è ultima in Europa per fiducia nelle istituzioni democratiche.

Il nostro sistema giudiziario mostra tutte le sue criticità:

  • Tempi infiniti per ottenere risposte

  • Mancanza di certezze giuridiche

  • Burocrazia che blocca invece di aiutare

Tutto questo si riflette anche nell'applicazione della legge 3 del 2012.

Gli OCC (Organismi di Composizione della Crisi) impiegano tempi interminabili per le nomine dei gestori.

In molti casi si parla addirittura di anni di attesa.

La legge sul sovraindebitamento resta uno strumento vitale.

Ma deve essere applicata con efficienza per diventare davvero un’ancora di salvezza.

La Legge 3 2012 il passaggio nel Codice della crisi

La legge 3 2012 aggiornata non è stata abrogata.

Al contrario, è stata assorbita e migliorata all'interno del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.

Questo passaggio ha segnato un momento importante per tutti coloro che affrontano il problema del sovraindebitamento.

Prima dell’entrata in vigore del Codice, la legge 3 del 2012 era l'unico strumento specifico per chi era sommerso dai debiti.

Oggi, quelle stesse procedure contro il sovraindebitamento sono state perfezionate e integrate in un quadro normativo più ampio.

Il cambiamento principale riguarda il modo in cui vengono gestite le crisi finanziarie.

Il Codice della Crisi ha voluto rendere più veloce e chiaro l’accesso alle procedure di aiuto.

Ma attenzione: la legge 3 sovraindebitamento esiste ancora, anche se sotto una forma nuova.

Non si tratta di una cancellazione, né di una rivoluzione completa.

Le basi giuridiche della legge 3 2012 sono rimaste solide.

Sono stati introdotti miglioramenti per semplificare e rendere più efficaci le procedure.

Chi si trova in difficoltà può quindi contare ancora sugli strumenti previsti dalla legge sul sovraindebitamento.

Semplicemente, questi strumenti sono stati adattati alle nuove esigenze sociali ed economiche.

Il passaggio al Codice della Crisi ha l'obiettivo di aiutare più persone in meno tempo.

Se prima era difficile orientarsi, oggi il percorso dovrebbe essere più lineare.

La legge 3 2012 aggiornata continua quindi a vivere, con nuove regole e opportunità.

Chi è in crisi da debiti può ancora trovare una via d'uscita sicura.

legge 3 2012

L'importanza della Legge 3 del 2012

La legge 3 2012 è nata per dare una seconda possibilità a chi è schiacciato dai debiti.

Il concetto di sovraindebitamento è semplice.

Significa trovarsi in una situazione in cui non si riescono più a pagare i propri debiti, né subito né in futuro.

La legge 3 del 2012 è stata pensata proprio per rispondere a questa emergenza.

Prima della sua introduzione, chi non riusciva a pagare i debiti non aveva alternative concrete.

Era destinato a convivere per sempre con pignoramenti, sequestri e pressioni continue.

Con la legge sul sovraindebitamento, finalmente anche privati cittadini, piccoli imprenditori, liberi professionisti possono trovare una via d'uscita.

Non è una legge riservata alle grandi aziende, ma a tutte le persone comuni e ai piccoli imprenditori.

Per accedere ai benefici della legge 3 sovraindebitamento servono alcuni requisiti specifici.

Bisogna dimostrare di essere davvero in stato di crisi economica e di non riuscire a far fronte ai debiti in modo normale.

Inoltre, devono esserci delle condizioni particolari sui debiti da trattare.

Non tutti i debiti possono essere inclusi, ma la maggior parte sì.

Puoi conoscere tutti i requisiti richiesti e quali debiti possono essere gestiti nel dettaglio leggendo l'articolo sulla Guida pratica alle Procedure di sovraindebitamento.

Conoscere bene questi aspetti è fondamentale per capire se puoi davvero sfruttare la forza della legge 3 2012 aggiornata.

La Legge 3 2012 aggiornata a tutte le più importanti novità

Il problema dell'indebitamento eccessivo di famiglie e imprese ha spinto il legislatore a rafforzare gli strumenti di aiuto.

Con il passaggio al Codice della Crisi d'Impresa, la legge 3 2012 aggiornata ha subito importanti modifiche.

L’entrata in vigore del Codice, rallentata inizialmente dalla pandemia, è diventata definitiva il 15 luglio 2022.

Questa nuova normativa ha migliorato in modo concreto le procedure contro il sovraindebitamento.

Chi si trova schiacciato dai debiti oggi ha a disposizione strumenti più efficaci, chiari e accessibili.

Tra le novità principali introdotte dal codice della crisi troviamo:

  • Tempi più veloci per l'accesso alle procedure

  • Maggiore tutela per chi ha pochi beni o redditi

  • Possibilità di presentare una pratica unica per l’intero nucleo familiare

  • Riconoscimento della responsabilità degli istituti di credito in caso di prestiti concessi senza controllo

Ma tra le novità bisogna evidenziare anche delle variazioni non sempre positive, nei prossimi paragrafi esploriamo meglio.

La legge 3 del 2012 rimane quindi il punto di riferimento per chi vive una situazione di sovraindebitamento.

Ma grazie all'aggiornamento normativo, diventa ancora più forte e capace di offrire soluzioni reali.

Non è cambiato lo spirito della legge: aiutare chi non riesce più a uscire dai debiti.

E' cambiato il modo di agire, reso più adatto ai bisogni attuali.

Per capire come funzionano oggi le procedure di sovraindebitamento, basta conoscere le novità della legge 3 2012 aggiornata.

Procedura legge sovraindebitamento familiare

Una delle novità più importanti della legge 3 2012 aggiornata è la possibilità di presentare una pratica unica per tutto il nucleo familiare.

Prima, ogni membro doveva agire separatamente, con tempi e costi raddoppiati.

Ora invece, grazie alle modifiche introdotte dal Codice della Crisi, le famiglie possono affrontare insieme il sovraindebitamento.

Questo significa:

  • Riduzione immediata dei costi procedurali

  • Tempi più rapidi per ottenere una soluzione

  • Maggiore semplicità nella gestione dei debiti complessivi

La procedura legge sovraindebitamento familiare è pensata per quelle situazioni in cui i problemi economici si estendono a più membri dello stesso nucleo.

Un esempio concreto?

Padre e madre con debiti bancari, figli con prestiti auto.

Prima si dovevano aprire pratiche diverse, oggi si può agire in un unico procedimento.

Le statistiche parlano chiaro:

  • Prima della pandemia, 2,5 milioni di famiglie erano in difficoltà finanziaria

  • Oggi quasi 6 milioni di nuclei familiari rischiano il tracollo

Questo dato dimostra quanto fosse urgente semplificare le procedure di sovraindebitamento legge 3 2012.

Unificando le posizioni debitorie, la famiglia può costruire un piano di rientro più sostenibile.

Inoltre, con una sola procedura:

  • Si evita la moltiplicazione dei costi

  • Si alleggerisce la pressione emotiva

  • Si aumenta la probabilità di una sentenza positiva

La legge 3 sovraindebitamento oggi è uno strumento ancora più forte per proteggere la famiglia.

Non si tratta solo di una facilitazione burocratica.

E' un vero e proprio scudo contro il rischio di vedere spezzata l’unità familiare a causa dei debiti.

Grazie alla legge 3 2012 aggiornata, si rafforza il diritto di ogni famiglia a ricominciare senza essere schiacciata dagli errori del passato.

legge 3 del 2012

Legge sovraindebitamento e l'esdebitazione dell'incapiente

Un'altra rivoluzione introdotta con la legge 3 2012 testo aggiornato riguarda chi non possiede beni o redditi.

Prima, chi non aveva nulla da offrire restava escluso dalle procedure contro il sovraindebitamento.

Ora invece l’esdebitazione dell’incapiente è una possibilità concreta.

Non serve più disporre di patrimonio da liquidare.

Non è più necessario avere un reddito minimo garantito.

Con la nuova legge 3 del 2012, chi è davvero senza risorse può ottenere la cancellazione totale dei debiti.

Una novità che cambia tutto per chi si trova in condizioni disperate.

La legge non lascia più nessuno indietro.

Anche chi ha perso tutto può trovare una via d’uscita reale e definitiva.

L'accesso alla procedura è oggi più semplice:

  • Non devi offrire un piano di pagamento

  • Non devi avere beni mobili o immobili

  • Devi solo dimostrare la tua reale incapacità economica

Questa innovazione rende la legge 3 sovraindebitamento uno strumento ancora più umano e vicino alle esigenze delle persone.

Anche se sei senza soldi e pieno di debiti, oggi puoi uscirne pulito e ricominciare da capo.

E' una risposta concreta all’emergenza sociale che milioni di italiani stanno vivendo.

Inoltre, rispetto alla liquidazione controllata, l'esdebitazione consente di cancellare i debiti subito, senza attendere tre anni.

Un vantaggio enorme per chi è già stremato da anni di sacrifici e rinunce.

Ricorda: si può accedere a questa procedura una sola volta nella vita.

La legge sul sovraindebitamento con il testo aggiornato offre finalmente una vera seconda possibilità.

Non è più necessario convivere per sempre con il peso dei propri debiti.

Con la legge 3 2012 aggiornata, anche chi è senza nulla può guardare al futuro con speranza.

La Legge 3 2012 aggiornata al merito creditizio

La legge 3 2012 aggiornata ha introdotto un principio importante: le banche e le finanziarie devono essere responsabili quando concedono crediti.

Se un istituto di credito concede prestiti senza valutare la reale capacità di rimborso del cliente, può essere chiamato a risponderne.

La norma stabilisce che è vietato:

  • Erogare prestiti a chi è già in grave difficoltà

  • Aggiungere debiti su debiti senza controllo

  • Ignorare segnali evidenti di sovraindebitamento

In teoria, la legge sul sovraindebitamento tutela il cittadino da pratiche aggressive e scorrette.

Le banche dovrebbero subire conseguenze per aver aggravato la situazione economica del debitore.

Purtroppo, questa tutela resta solo sulla carta.

Nella pratica, nessuna banca è mai stata realmente punita per aver concesso prestiti irresponsabili.

I tribunali raramente applicano questa parte della normativa.

Chi spera di liberarsi dal sovraindebitamento semplicemente dimostrando l’irresponsabilità degli istituti di credito rischia una grossa delusione.

La legge 3 12 offre strumenti concreti per uscire dai debiti, ma non fa miracoli.

Non possiamo aspettarci che siano le banche a pagarci il debito.

Per ottenere una reale cancellazione dei debiti bisogna attivare le procedure di sovraindebitamento.

Il concetto di "merito creditizio" resta un principio utile, ma non una soluzione automatica per chi è in difficoltà.

Con la legge 3 del 2012, è fondamentale agire in modo rapido e concreto, senza illusioni.

La strada per ripulire la propria situazione finanziaria passa solo attraverso l'applicazione reale delle procedure legge 3 2012 aggiornata.

La Legge 3 2012 aggiornata quanto dura?

Una delle domande più frequenti riguarda la durata delle procedure di sovraindebitamento.

Con la legge 3 2012 aggiornata, la risposta cambia a seconda del tipo di percorso scelto.

Il piano del consumatore, ad esempio, può durare anche più di dieci o quindici anni.

Si tratta di un piano di rientro basato sul pagamento rateale dei debiti.

Anche se offre alcuni vantaggi, i tempi sono spesso insostenibili per chi vuole ripartire davvero.

Al contrario, nella liquidazione controllata del sovraindebitato, il tempo massimo è fissato in tre anni.

Tre anni di impegno e poi tutti i debiti residui vengono cancellati definitivamente.

Niente piani decennali.

Niente rate infinite che soffocano la tua vita per anni.

La legge 3 2012 offre questa possibilità concreta a chi vuole uscire davvero dalla morsa dei debiti.

Durante i tre anni previsti:

  • Si mette a disposizione quello che si può

  • Si rispettano gli obblighi minimi previsti

  • Si mantiene la dignità e si protegge il necessario per vivere

Alla fine del periodo, tutti i debiti vengono spazzati via, anche quelli che non è stato possibile pagare.

E' una differenza enorme rispetto a chi sceglie piani lunghissimi senza alcuna certezza finale.

Se vuoi davvero liberarti dal peso dei debiti, devi conoscere bene queste differenze.

La legge 3 del 2012 aggiornata ha semplificato il percorso per chi non può più aspettare anni.

Tre anni possono sembrare lunghi, ma sono niente rispetto a una vita intera passata a inseguire rate.

La libertà economica può essere a portata di mano, se scegli la strada giusta.

legge sovraindebitamento

La Legge sul sovraindebitamento bloccata dagli OCC

Con la legge 3 2012 aggiornata, gli OCC hanno assunto un ruolo accentratore nella gestione delle procedure contro il sovraindebitamento.

Oggi non è più possibile scegliere liberamente il proprio gestore della crisi.

Chi vuole accedere alle procedure di legge 3 sovraindebitamento deve per forza rivolgersi a un Organismo di Composizione della Crisi accreditato.

In teoria, questo cambiamento avrebbe dovuto velocizzare i tempi.

In pratica, la situazione è molto diversa.

I dati ufficiali parlano chiaro: in media, servono 542 giorni solo per la nomina di un gestore.

In alcune zone, i tempi sono ancora più lunghi.

Molte persone, già schiacciate dai debiti, si trovano costrette ad attendere anni prima di poter anche solo iniziare la procedura.

Questo blocco crea:

  • Aumento del debito per interessi e spese

  • Maggiori rischi di pignoramenti ed esecuzioni forzate

  • Stress psicologico e insicurezza continua

  • Abbandono da parte di chi si è rivolto agli OCC

Gli OCC, pur essendo nati per aiutare, si sono trasformati in un collo di bottiglia per chi cerca una soluzione concreta.

Spesso si dichiarano il braccio armato contro il sovraindebitato.

Questo li trasforma da professionisti che dovrebbero aiutare, in nemici giurati di chi si trova in difficoltà!

Con il risultato è che chi ha bisogno di aiuto subito si trova bloccato per mesi o anni.

È fondamentale sapere questo prima di intraprendere qualsiasi procedura di sovraindebitamento legge 3 2012.

Questo perché è importantissimo non rivolgersi mai da soli agli OCC, ma rivolgersi sempre a dei veri Specialisti che garantiscono la tua tutela.

La legge 3 2012 aggiornata è uno strumento valido ma senza una gestione veloce ed efficiente, anche la miglior legge rischia di perdere tutta la sua efficacia.

Guarda il video che ho pubblicato il 14 gennaio 2022 dal titolo CODICE della CRISI DI IMPRESA e dell'insolvenza - LA NUOVA LEGGE 3 - Tutto quello che devi sapere”, in cui si affronta l’argomento secondo i principi della legge 3 2012, poco prima che le procedure contro il sovraindebitamento fossero inserite nel codice della crisi.

Come uscire dal sovraindebitamento con la Legge 3 2012 aggiornata?

La legge 3/12 aggiornata offre una possibilità concreta per uscire dai debiti.

Ma attenzione: non basta conoscere la legge, serve saperla usare davvero.

Affidarsi a chi non è specializzato nel sovraindebitamento può trasformare una speranza in un fallimento.

Avvocati generici, gestori improvvisati, professionisti senza esperienza rischiano di farti perdere anni senza ottenere nulla.

Ogni errore nella procedura significa:

  • Tempi infiniti

  • Rischio di rigetto da parte del tribunale

  • Spese inutili

  • Nessuna cancellazione dei debiti

Se vuoi davvero ripartire, devi scegliere chi conosce la legge 3 2012 sovraindebitamento in ogni minimo dettaglio.

In Legge3.it lavoriamo ogni giorno solo su casi di sovraindebitamento.

Dal 2016 abbiamo aiutato centinaia di persone ad uscire fuori dal tunnel dei debiti, applicando correttamente la legge sul sovraindebitamento.

  • Sappiamo come superare gli ostacoli burocratici.
  • Sappiamo come trattare con gli OCC
  • Sappiamo come costruire pratiche solide che portano risultati concreti.

Il tempo è un nemico potente quando si è in crisi.

Ogni mese perso può significare nuove cartelle, nuovi pignoramenti, nuove ansie!

Chi aspetta o si affida a chi non ha esperienza, spesso si ritrova a pagare un prezzo altissimo.

Con Legge3.it puoi contare su un team di veri Specialisti sulla legge 3 del 2012.

Non promesse vaghe.

Non chiacchiere.

Solo un metodo collaudato per aiutarti a liberarti dai debiti e tornare a vivere.

[Caso reale] Come abbiamo liberato dal sovraindebitamento di 112.000 € Milena e Maurizio grazie alla legge 3 2012

Milena e Maurizio, una coppia di Meda, hanno vissuto un periodo di grande difficoltà a causa dei debiti accumulati. 

Nel 2017, per far fronte alla mancanza di lavoro e assistere il padre malato, Milena decide di aprire una gelateria biologica in franchising. 

Purtroppo, l'attività non va come sperato e i debiti iniziano a crescere, con fornitori, banca, commercialisti, INPS ed Equitalia.

Milena racconta di aver provato una forte angoscia, non vedendo via d'uscita dalla situazione, soprattutto per il timore di lasciare i debiti alle figlie. 

La disperazione la porta a cercare aiuto da psicologi e psichiatri, assumendo anche psicofarmaci per gli attacchi di panico.

La svolta arriva grazie a Legge3.it, scoperta da Milena tramite un video su Facebook. 

Dopo un iniziale scetticismo, la coppia si convince della professionalità e serietà che mettiamo nel nostro lavoro.

La Legge 3 del 2012 si rivela la soluzione ideale per Milena e Maurizio, permettendo loro di ottenere una sentenza che prevede il versamento di meno del 30% del debito totale.

Oggi Milena e Maurizio sono sollevati e felici di poter guardare al futuro con serenità.

 

Clicca qui sotto per ascoltare le loro parole dove spiegano perché è importante non perdere la speranza!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 260, liberate da 114.875.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto